Ultimo
aggiornamento:
01/04/2025 |
 |
|
|
|
|
|
Sito ufficiale della
Società Meteorologica Italiana (SMI)
la maggiore associazione nazionale per lo studio e la
divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia
|
 |
XXV ASSEMBLEA GENERALE DELLA
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA
SABATO 12 APRILE 2025
TORINO - Basilica di Superga
Strada Comunale alla Basilica di Superga, 73
Programma
ed iscrizioni
|
|
|
|
|
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Breve
storia del clima in Italia, nuovo libro di Mercalli
Gianni
Castagneri: 30 anni di misure meteo a Balme (TO)
Ambasciatori
Patto Clima EU: sì Green Deal, no ReArm
1994-2024:
trentennale dell'alluvione in Piemonte
29-30
ottobre 2024: grave alluvione a Valencia (Spagna)
Ghiacciaio
Ciardoney bilancio '24 moderatamente negativo
Neve
fresca in diminuzione nell'ultimo secolo sulle Alpi
Nord
Italia: piogge frequenti nel primo semestre 2024
29
giugno 2024: alluvioni e tempeste sulle Alpi occidentali
Stazione
climatologica di riferimento INRiM a Stupinigi (TO)
Ghiacciaio
Ciardoney: innevamento 2024 straordinario
15-16
maggio 2024: nubifragi in Lombardia e Veneto
Aprile
2024: dal caldo estremo a freddo e neve in Europa
Febbraio-marzo
2024: precipitazioni straordinarie al Nord
Il
tornado del 22 luglio 2023 nel Ravennate
Foehn
tempestoso e caldo del 22-23 dicembre 2023
La
scienza ai media: parlate delle cause della crisi climatica
Alluvioni:
dragare i fiumi non serve, anzi è dannoso
Previsioni
meteo: il decalogo di Luca Mercalli
|
|
AGENDA EVENTI
21 Nov 24:
LUGANO: Mostra "L'uomo e il clima"
6 Feb:
MORBEGNO(SO): Mostra sui ghiacciai lombardi
24 Mar:
ROMA: Giornata
Meteorologica Mondiale
27 Apr:
VIENNA: EGU General Assembly 2025
24 Giu:
VIENNA: MMC 2025: Metrology for Meteorology
14 Set:
INNSBRUCK: International Mountain Conference
23 Set:
ISOLA DI VULCANO(ME): Corso nubi convettive e vulcaniche
22 Ott 25:
SALERNO(SA): Conferenza annuale SISC
Gli
eventi successivi li trovate qui |
CI HANNO SEGNALATO - link a siti esterni
Il
clima del 2023 a Varese (Centro Geofisico Prealpino)
2-5
novembre 2023: tempeste Ciarán e Domingos
Alluvione
in Romagna, maggio 2023 (geol. Fabio Bussetti)
Analisi
alluvione 15 settembre 2022 nelle Marche
L'inverno
2021-22 sulla montagna veneta: poca neve
Autunni
più piovosi in Liguria: un'analisi di ARPAL
Legambiente
Bologna: cambiamento climatico in pillole
In
ricordo di Domenico Vento (già direttore ex-UCEA)
Convegno
osservatori storici: scarica le presentazioni
Rinnovato
osservatorio di Modena: guarda i video
Bando
Università di Bologna - dottorati clima futuro
Inaugurato
il rinnovato osservatorio meteo di Modena
Appello
"Coalizione Clima" in vista della COP24
Progetto
ReData: digitalizzazione dati meteo storici
Attestato
di formazione di base di meteorologo
Univ.
Salento: Master in Meteorologia e Oceanografia
Documentario
sul rischio valanghe in Lombardia
Rapporto
"L'Italia vista da Parigi" (politiche sul clima)
Nubifragio
del 27 luglio 2016 su Verona
Il
tornado dell'8 luglio 2015 nel Veneziano
Il
tornado del 30 aprile 2014 nel Modenese
L'inverno
2013-14 sulle Prealpi Vicentine
Archivio
segnalazioni
|
|
CAMBIAMENTI
CLIMATICI: una guida
Report
CMCC: "Analisi del rischio-Cambiamenti climatici in Italia"
TED
di Luca Mercalli su cambiamenti climatici e antropocene
Rapporto
IPCC 1,5 °C: traduzione italiana della sintesi
Aggiornamento
gas serra su meteo mail di Nimbus
Balzani e Bellini-Univ.
Bologna, clima e futuro energia
Appello
degli scienziati sull'emergenza climatica
Lettera
aperta contro le false informazioni sul clima
Special
Report IPCC 1,5 °C di riscaldamento globale
SCIA
- Sistema nazionale raccolta e diffusione dati climatici
Strategia
Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Piano
francese di adattamento ai cambiamenti climatici
CH2018
- Nuovi scenari climatici per la Svizzera
Pillole
di Mercalli (Rainews): meteo, cambiamenti clima e ambiente
Rapporto
cambiamenti climatici, impatti e vulnerabilità in Europa
Articolo
su cambiamenti climatici e impatti sulle zone montuose
Scala
Mercalli/RAI3: risorse su cambiamenti clima e ambiente
Cop-21:
le "armi" del diritto per salvare il clima
L'Accordo
di Parigi: modesto punto di partenza
Contributo
SMI a Stati Generali cambiamenti climatici
Rapporto
clima in Francia nel XXI secolo: quarto volume
VI
rapporto IPCC: mitigazione dei cambiamenti climatici
VI
rapporto IPCC: impatti, adattamento e vulnerabilità
VI
rapporto IPCC: le basi dei cambiamenti climatici
CO2
a 400 ppm: mai così elevata da 3 milioni di anni
Altro |
|
LA FOTO METEOROLOGICA
|
|
 |
19 AGOSTO 2024: TROMBA
MARINA AL CAPO DI LEUCA
(foto di Filippo Orlando)
Il 19 agosto 2024 sull'Italia era presente una
"goccia fredda", ovvero una depressione chiusa più
evidente alle quote medie della troposfera, con un
nocciolo di aria fresca al suo interno. Questa,
transitando lentamente sopra un Mediterraneo
estremamente caldo, ha determinato una spiccata
accentuazione dell'instabilità atmosferica, con
temporali diffusi e intensi (111 mm di pioggia in tre
ore la sera del 18 agosto a Piraino, Messina,
allagamenti e colate di fango) e numerose trombe
marine e raffiche di vento (naufragio di
un'imbarcazione di fronte a Palermo, una vittima e sei
dispersi). A proposito di trombe marine (waterspouts),
pubblichiamo una foto scattata a Santa Maria di Leuca
(Lecce) da Filippo Orlando dell'Associazione
Meteo Trentino Alto Adige. Sotto un cielo
temporalesco, la "tuba" toccava la superficie marina
al di là del capo.
GALLERIA
DI NUBI E FENOMENI METEOROLOGICI
ATLANTE
DELLE NUBI, a cura della
Sezione SMI Liguria |
MANDACI LE TUE FOTO!
Spediscile alla massima risoluzione a
questo indirizzo, indicando luogo, data di ripresa,
autore.
Leggi anche i suggerimenti su come
riprendere le fotografie
meteorologiche
La
Redazione si riserva la facoltà di decidere quali
foto pubblicare, in base al suo insindacabile giudizio ed
agli impegni contingenti di lavoro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
METEOSERVIZI
Consulenze
professionali
- Inserzioni pubblicitarie su
Nimbus |
METEO A SCUOLA
-
Progetti didattici |
|
|
NIMBUS ONLINE - ARTICOLI, OPINIONI, NOTIZIE E
INFORMAZIONE - SELEZIONA L'ARGOMENTO |
|
|
|
|
CONTATTI |
Società Meteorologica Italiana Onlus - Via Real Collegio 30,
10024 Moncalieri TO -
Dove siamo
Email
info@nimbus.it,
tel. 347
0804444, 335 1447169 |
|
NimbusWeb, supplemento alla rivista
NIMBUS . Autorizzazione Tribunale Torino n° 4602 dell'11.08.1993 .
Copyright 2001 Società Meteorologica Subalpina, Via Real Collegio 30,
10024 Moncalieri TO - ISSN 1122-4339.
Direttore Responsabile L. Mercalli. Segreteria di redazione C.
Castellano.
LIMITAZIONI
DI RESPONSABILITA' - Degli articoli firmati sono responsabili gli
Autori, i quali assumono con la pubblicazione la piena responsabilità
delle affermazioni contenute nei loro scritti e dell'utilizzo delle
fonti. La Società Meteorologica Italiana e la Società Meteorologica
Subalpina declinano ogni responsabilità nei confronti delle opinioni
espresse dagli Autori.
INFORMATIVA SULL'UTILIZZO DEI COOKIES DA PARTE DI QUESTO SITO
Questo sito utilizza unicamente cookies tecnici di sessione necessari
al funzionamento dello stesso.
Questo sito NON utilizza cookies di profilatura e tracciatura.
Pertanto utilizzando cookie tecnici non profilanti e non
traccianti,non è previsto preventivo consenso da parte degli utenti ma
solo questa informativa.
Questo sito può contenere link ad altri siti che utilizzano cookies di
altro tipo.
L'accesso a detti siti e tutto quanto ne consegue viene effettuato
sotto la piena ed unica responsabilità dell'utente. |
|